Enter your keyword

Passerina e Pecorino sono fenomeni passeggeri o destinati a restare?

Passerina e Pecorino sono fenomeni passeggeri o destinati a restare?

Passerina e Pecorino sono fenomeni passeggeri o destinati a restare?

Sarà una moda? Sarà una tendenza? Sarà curiosità? Sarà quello che volete ma il trend per i vini autoctoni marchigiani (Passerina e Pecorino) continua a crescere.

Ma che cosa sono i vini autoctoni? Il termine autoctono (dal greco autòs stesso, e chthòn suolo/terra) indica l’appartenenza di qualcosa o qualcuno ad un luogo, nella fattispecie indica il vino nato dalle uve originarie delle nostre colline marchigiane cioè da uve Pecorino e Passerina.

     

Dal mio personalissimo punto di osservazione, la mia Cantina, penso di avere uno spaccato ben chiaro di come si muove il mercato, sia a livello locale (col negozio in Cantina) sia a livello nazionale (con negozio online) e questo mi fa capire che il fenomeno della Passerina e del Pecorino non tende a calare anzi, cresce di giorno in giorno! Se fosse come dicono in molti (forse invidiosi) una moda, io lo comprerei una volta per togliermi la curiosità e poi ne sceglierei un altro, ma quello che vedo è che la gente una volta assaggiato non lo molla più! Moda? Ma quale moda! Qui si tratta di un lavoro serio, che parte dalla vigna e che prosegue in Cantina dove l’enologo (mio fratello fresco di laurea in enologia) riesce a coniugare tecniche nuove alle tradizionali e fa nascere due vini che sono il fiore all’occhiello della produzione enologica regionale! Quindi il mio consiglio è: Assaggiate Assaggiate Assaggiate!

Avatar

Insieme a mio fratello rappresentiamo la terza generazione di produttori di vino, affiancati da nostro padre portiamo avanti il sogno di nostro nonno, produrre un buon vino al giusto prezzo

Articoli correlati

No Comments

Leave a Comment

Your email address will not be published.