-
- Home
- La Cantina
- Shop
- Vino
- Prodotti tipici
- Offerte Speciali
Scopri le offerte speciali sui nostri vini e acquista vino online con il miglior rapporto qualità prezzo.
- Blog
- Contatti
- Il Mio Account
LA MUSA – Passerina
€12,00
Tipo di Vino: Marche IGP Passerina.
Anno: 2021
Spedizione Gratuita per ordini superiori a 49,00€
Vuoi 6 bottiglie? Sfrutta l’offerta!
Marche IGP Passerina
Proprietà organolettiche: dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso rivela profumi tipici di frutta tropicale e di fiori bianchi, in bocca è sapido e ben strutturato, con una note di freschezza persistenti;
Uve impiegate: Passerina in purezza;
Terreni di produzione: argillosi e calcarei;
Lavorazione: raccolta manuale delle uve giunte ad un buon equilibrio tra acidità e zuccheri, raffreddamento e pressatura soffice delle uve intere, pulizia del mosto a freddo seguita da una lunga fermentazione a basse temperature mediante l’impiego di lieviti selezionati;
Affinamento: in botti di acciaio a temperatura controllata;
Accostamenti gastronomici: si sposa a meraviglia con i primi piatti a base di pesce, con fritture e pesci in padella, si adatta bene anche ad arrosti leggeri a base di carni bianche;
Ricette abbinate: Scampi alla Catalana
Gradi: 12,50% Vol.
Anno: 2021
Temperatura di servizio: 12-13 °C
Contiene Solfiti
SPECIAL WINE CLOSURE: chiusura brevettata ARDEA SEAL scopri di più sul sito http://www.ardeaseal.com/it/
o.samsonova –
Ottimo, fresco e profumato!
Marco Di Ruscio –
Grazie per il feedback 🙂 e grazie per averci scelto!!!!
Francesco Di Ruscio (proprietario verificato) –
Recensione di Tigulliovino.it
http://www.tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php?idArticolo=12317
Alla vista è cristallino, di colore paglierino scarico con riflessi verdolini. Al naso si presenta intenso, persistente, discretamente fine, con sentori di fiori di narciso e biancospino, mandorla, ananas e lieve vegetale. In bocca è secco, fresco, molto sapido, un po’ minerale, di media struttura e persistenza, con fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note floreali, fruttate e vegetali.
Note: Discreto. Ottenuto con scelte uve Passerina. Vinificazione: il mosto ricavato dalla pressatura delle uve intere e raffreddate, dopo decantazione statica a freddo, con l’aggiunta di lieviti selezionati, ha fermentato a lungo in botti d’acciaio inox a bassa temperatura. Maturazione del vino: in botti d’acciaio inox a temperatura controllata. Evoluzione: giovane.
Valutazione di Tigulliovino: 14/20 (@@@)
silvio roscioli (proprietario verificato) –
Apre bene, leggermente fresco, il pasto, accompagnandosi bene ad ogni tipo di antipasto (meglio se di spessore) e ai piatti di mare. Ottimo!