Enter your keyword

Ceralacca o Gommalacca?

Ceralacca o Gommalacca?

Ceralacca o Gommalacca?

Per tanti una cosa carina, per altri una novità, per me un valore aggiunto. Il sigillo sopra le bottiglie da quel tocco in più a tutto il packaging, regalare una bottiglia sigillata a cera acquista un significato maggiore, per non parlare di quando la si apre, rompere il sigillo con tanto di timbro diventa un autentico rito da effettuare in compagnia. La ceralacca è da sempre usata come sigillo di garanzia, sopratutto per documenti, dalle antiche bolle papali alle odierne partecipazioni di nuziali, in cantina è ancora usata come sigillo di garanzia per i campioni di vino (rotto il sigillo con la cera è impossibile riprodurlo se non si ha il timbro) ed è proprio da questi campioni che è nata la mia idea. Noi qui in Cantina lavoriamo sia al minuto nel nostro negozio, sia all’ingrosso vendendo vino in cisterne e quindi capita di avere i campioni in giro per la cantina ed è proprio uno di questi, lasciato su una mensola del negozio, ad attirare l’attenzione dei clienti che venivano a comprare il vino, tutti a chiedere: ” è un vino nuovo?” tutti ad ammirare la chiusura così semplice ma così accattivante. Quindi, ispirato dalla curiosità dei clienti, ho iniziato a studiare dove poter utilizzare la chiusura a ceralacca, qualcosa di importante, un idea regalo particolare e alla fine è arriva l’idea: la Magnum! Così abbiamo iniziato con successo a fare le Magnum da 3 litri, poi abbiamo sfruttato il talento di Sara Oddi per quelle da 5 litri, il problema è arrivato dopo, la gente si chiedeva: “ma per aprirla?” semplice, bisogna rompere la dura superficie del sigillo, ma è qui che si complica perchè la ceralacca fa un sacco di detriti, di schegge ecc col rischio poi che entri anche nella bottiglia una volta stappata! Allora come si fa?…Ed ecco a voi la gommalacca! La gommalacca a differenza della cera è morbida, si stacca facilmente con un coltello e non lascia residui quindi abbiamo la bellezza della cera e la praticità della gomma. La ceralacca è rimasta solo in un punto, il marchio che è posto sulla magnum da 5 litri, quello verticale, perchè la gomma li non tiene.

Il Vino Cotto, la Lacrima di Morro D’Alba DOC e il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC avranno tutti il sigillo a gommalacca col nostro timbro, segno unico della qualità garantita da noi Cantina Di Ruscio.

Salute a Tutti!

Avatar

Insieme a mio fratello rappresentiamo la terza generazione di produttori di vino, affiancati da nostro padre portiamo avanti il sogno di nostro nonno, produrre un buon vino al giusto prezzo

Articoli correlati

Comments (11)

  1. Avatar
    stefano
    Ott 18, 2016

    Buongiorno,
    crede che sia possibile che la ceralacca possa sciogliersi durante una lunga tratta in nave? Tipo: se una bottiglia andrà dall’Italia verso gli USA, c’è il rischio di trovare le bottiglie a destinazione senza il rivestimento di ceralacca?
    Grazie mille.

    • Avatar
      Ott 19, 2016

      Buongiorno Stefano, penso proprio di no, la ceralacca dovrebbe avere una temperatura di fusione intorno ai 100°C, quindi puo stare tranquillo

      Saluti

      Cantina Di Ruscio

  2. Avatar
    daniele
    Ott 3, 2016

    Salve,

    ero interessato ad utilizzare la gommalacca, ma non riesco a trovare informazioni su chi distribuisce tale prodotto. Potrebbe illuminarmi? Grazie mille.

    • Avatar
      Ott 5, 2016

      Buongiorno, mi dispiace ma non abbiamo informazioni in merito in quanto non utilizziamo piu questo tipo di prodotto
      Saluti
      Cantina Di Ruscio

  3. Avatar
    Valentina
    Apr 21, 2016

    Buonasera sono Valentina…volevo chiedere consigli su come evitare perdite tra il collo e il tappo di sughero di una bottiglia. La bottiglia è di vetro e la grappa è il contenuto…accetto consigli perché si tratta di una bomboniera. Grazie mille!

    • Avatar
      Apr 22, 2016

      Buonasera Valentina! La bottiglia è chiusa col tappo di sughero? Mi sembra strano che perda, il tappo non sta tappando 🙂 Comunque la ceralacca non ti aiuterà in quanto non chiude ermeticamente la bottiglia ma funge da sigillo da rompere nel caso si voglia bere il contenuto
      Grazie della domanda e auguri!

  4. Avatar
    Roberto
    Set 16, 2013

    Buongiorno,
    ricoprire il tappo con gommalacca, aiuta anche ai fini della conservazione del vino? Volevo lasciare qualche bottiglia ad invecchaire, ma la mia “cantina” è abbastanza umida e temo la formazione di muffe sul tappo, che alla lunga lo distruggerebbero. La sigillautra con gommalacca sarebbe una soluzione. Grazie

    • Avatar
      Set 17, 2013

      Buongiorno,
      direi che sia la gommalacca che la capsula in PVC sono delle ottime barriere per salvaguardare il tappo e il vino da possibili attacchi di muffe e altri parassiti.
      Saluti
      Francesco

  5. Avatar
    Dic 9, 2012

    Se volete contattarmi per in preventivo vi farebbe piacere mettermi in gioco.
    Grazie
    Michele Comparin

    • Avatar
      francesco condello
      Ago 16, 2013

      buonasera,siccome devo inbottigliare delle bottiglie di vino da usare come bomboniere per un matrimonio,vorrei sapere se e preferibile mettere la cera sopra al tappo ed un sigillo dafare con il nome degli sposi e quanto mi costa. grazie

      • Avatar
        Ago 17, 2013

        Buongiorno, sicuramente la bottiglia chiusa con la ceralacca da tutto un altro valore alla bomboniera, consiglierei sicuramente la gommalacca perchè è più facile da togliere e più pulita, per il costo dovrebbe chiedere a chi fa timbri nella sua zona e sicuramente avrà anche la gommalacca.
        Saluti

Leave a Comment

Your email address will not be published.