Enter your keyword

Un Simposio alla Cantina Di Ruscio

Un Simposio alla Cantina Di Ruscio

Un Simposio alla Cantina Di Ruscio

26.09.2015 Piceni e Greci

Grande e piacevolissima affluenza di pubblico, quella che abbiamo registrato nella serata di sabato 26 settembre per il convegno organizzato dal Comune di Campofilone sul tema “PICENI E GRECI: il Simposio lungo le rive dell’Aso”.

IMG_6344 IMG_6339L’evento ha riscosso apprezzamento e ci ha reso partecipi di una nuova interessante iniziativa a stretto contatto con la sempre attiva amministrazione locale, prodiga di idee per lo sviluppo del nostro territorio. Si è parlato del ruolo del vino, dell’olio e del vino cotto prodotti nel Piceno nell’intervallarsi del tempo e nella scoperta degli stessi come elisir di lunga vita. A fare gli onori di casa il sempre benvenuto sindaco di Campofilone Ercole D’Ercoli, che assieme alla campofilonese doc, l’assessore alla Cultura Michela D’Alessandro, ha introdotto l’evento e gli ospiti intervenuti. La passione per il tema dei relatori si è subito fatta largo, considerato che il tema ha richiamato l’attenzione di un centinaio di presenze. E’ storicamente noto che la civiltà Picena si è sviluppata nel nostro territorio già prima che venisse fondata Roma ed è proprio per questo che le abilità commerciali, navali e nella coltivazione degli abitanti della nostra terra seppero emergere con grande considerazione.

12027623_522654737891306_8549861657200739286_n 12039370_522654757891304_1702736905271569854_n

 

screenshot Di Mizio

A tal proposito sono stati davvero interessanti gli interventi del giornalista Mediaset e scrittore Paolo Di Mizio, che sorseggiando un calice del nostro vino ha illustrato il rapporto tra gli stessi Piceni e i romani, a braccetto – specie per quel che riguarda le attività di progettazione e guida delle flotte navali – nella lotta a Cartagine che “aprì le danze” per quella che sarebbe poi stata la grande escalation dell’Impero Romano, la passionale e molto dettagliata ricostruzione dell’antropologo dell’antichità Giacomo Recchioni, abilissimo a ricostruire come i Piceni riuscissero ad intessere rapporti commerciali e culturali con le popolazioni del Mediterraneo, su tutte quella greca e del vicepresidente nazionale dell’Archeclub Walter Scotucci, pronto a mostrare prove inconfutabili secondo le quali è chiara la testimonianza del fatto che siano proprio i Piceni ad aver dato vita alle prime produzioni del vino cotto. Sono state anche presentate documentazioni che attestano che proprio l’abilità nella coltivazione della vite e dell’ulivo abbiano consentito ai Piceni di avere –nel periodo storico di riferimento – prodotti di vino ed olio tra i più pregiati (e costosi) dell’intero bacino mediterraneo.

IMG_6344 12033010_522654854557961_3931298416798302834_n

Un vero salto indietro nel tempo su tematiche sempre attuali, su tutte quella della valorizzazione dei nostri prodotti enogastronomici, che ha richiamato l’interesse di diversi avventori.

12046576_522654884557958_4467244647132632161_n Immancabile a fine serata una degustazione di prodotti tipici locali: i nostri vini (Marche Igt Passerina e il pluripremiato Pecorino Doc, oltre al Rosso del Poeta e al Romantico) hanno accompagnato i magistrali Maccheroncini di Campofilone dell’azienda Marilungo, i salumi del Salumificio Cinque Ghiande di Moresco, il vino cotto dell’azienda agricola Massimo Germani di Lapedona e l’olio d’oliva dell’oleificio Alessandrini di Moresco. Un evento davvero interessante che abbiamo avuto l’onore di ospitare presso la nostra “Sala dei Poeti”.

12047197_1636696463235778_1311101379174669595_n

Avatar

Insieme a mio fratello rappresentiamo la terza generazione di produttori di vino, affiancati da nostro padre portiamo avanti il sogno di nostro nonno, produrre un buon vino al giusto prezzo

Articoli correlati

One Comment

  1. […] è stata l’atmosfera del primo evento organizzato nella nuova sala presso la nostra Cantina, sala che si presta a qualsiasi evento, dalla […]

Leave a Comment

Your email address will not be published.